Forlì – INIZIO: SETTEMBRE 2025
Il Dog Galaxy rappresenta un’opportunità unica per chi desidera formarsi nel mondo della cinofilia con un approccio pratico e professionale.
Perché scegliere di formarsi presso questa struttura?
1. Esperienza e Professionalità
Con oltre 25 anni di esperienza, il Dog Galaxy si avvale di professionisti affermati che operano realmente nel settore cinofilo, garantendo una formazione basata su competenze concrete e aggiornate.
2. Centro Cinofilo Polifunzionale
Il centro offre un ambiente dinamico e completo, dove i corsisti possono svolgere il tirocinio pratico attraverso attività reali e diversificate, tra cui:
• Educazione (basata sull’ambito comportamentale)
• Addestramento (Agility, Tricks, Nose Work, Riporto, Handling, ecc.)
• Preparazione cani per la Pet Therapy
• Attività in piscina
• Esperienza nella gestione di pensione e allevamento (Border Collie, Grande Bovaro Svizzero, Welsh Corgi Pembroke)
Grazie a queste esperienze di tirocinio, i corsisti assimilano al meglio le informazioni apprese durante la formazione.
3. Formazione Professionalizzante con Certificazione UNI 11790:2020
Il percorso formativo è strutturato secondo gli standard eEuropei, con la possibilità di ottenere una certificazione conforme alle normative UNI 11790:2020, un riconoscimento fondamentale per operare con competenza nel settore cinofilo.
4. Trasparenza e Accessibilità
Prima dell’iscrizione, Dog Galaxy invita i futuri corsisti a visitare la struttura, permettendo loro di conoscere direttamente il valore dell’ambiente formativo.
Per chi desidera una formazione cinofila completa, basata sulla pratica e con reali prospettive professionali!
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale, quella dell’Educatore Cinofilo e Dog Sitter, in grado di operare con competenza e professionalità, riservando particolare attenzione alla consulenza sulla relazione uomo-cane. Il percorso formativo è strutturato in modo tale da fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità pratiche utili all’integrazione del cane nel sistema famiglia e nel contesto sociale ed ambientale in cui è inserito.
Le competenze da acquisire spaziano dall’etologia alle tecniche di apprendimento, fino ad arrivare alle conoscenze di comunicazione per poter costruire percorsi completi e personalizzati ai binomi che verranno seguiti.
La durata del percorso formativo di 240 ore teorico-pratiche e gli argomenti trattati rientrano nei requisiti di apprendimento previsti dalla norma tenica di riferimento per la certificazione dei professionisti cinofili UNI 11790:2020.
PROGRAMMA
Le origini del cane e le teorie evolutive
Il cammino evoluzionistico che l’uomo e il cane hanno percorso dalla loro comparsa fino ai giorni nostri
Cenni di etologia ed etogramma specie-specifico
Principi di etologia, etogramma del cane e i comportamenti tipici della specie
I processi di domesticazione, filogenesi e ontogenesi
Teorie della domesticazione, la storia della specie e il percorso di sviluppo individuale
Benessere animale
Cenni di bioetica e di benessere animale
Origine e selezione delle razze
Dall’origine delle razze alla classificazione FCI dei giorni nostri
Motivazione e attitudini
Attitudini e vocazioni delle diverse razze, valutare le motivazioni dei diversi soggetti e come agire su di esse
La mente del cane
Gli studi sulla mente del cane e il lavoro su motivazioni, emozioni ed arousal
Anatomia, fisiologia e cenni di primo soccorso
Aspetti veterinari sul benessere del cane, primo soccorso, malattie infettive e parassitarie, zoonosi, il sistema nervoso centrale e periferico, vaccini, cenni di alimentazione
Cenni di cinognostica
Conoscenza delle razze da un punto di vista morfologico e fisiologico, cenni di allevamento e selezione genetica
Gestione del cane in contesti sociali
Inserimento in famiglia e convivenza con altri animali
Gestione del cane in ambienti pubblici
Normative e leggi sulla gestione del cane, sicurezza e prevenzione dei rischi
La relazioneuomo-cane, il linguaggio e la comunicazione
Comunicazione inter e intra specifica, canali di comunicazione uomo-cane, segnali calmanti, metodi corretti di approccio, prossemica, posture, relazioni sociali
Lo stress e le emozioni
Lo stress dal punto di vista neurologico e comportamentale, fattori di stress, omeostasi, segnali e conseguenze
Teorie dell’apprendimento
Conoscenza delle teorie dell’apprendimento da Pavlov ai giorni nostri, rinforzi e punizioni
Le fasi di crescita del cane e lo sviluppo comportamentale
Dal concepimento all’età adulta, le fasi sensibili e di crescita del cane, i sensi del cane
Ambiti di competenza dell’educatore cinofilo
Gli ambiti di competenza dell’educatore cinofilo e delle altre figure del settore, la collaborazione con il medico veterinario esperto nel comportamento
Le patologie comportamentali
I principali problemi comportamentali del cane, le problematiche comportamentali e la loro gestione
Attività educative di base
L’osservazione del cane, la passeggiata, la gestione del guinzaglio, impostazione degli esercizi di base
Attività educative avanzate
Attività avanzate, gestione di tecniche e strumenti, desensibilizzazione e controcondizionamenti, gli autocontrolli, i problemi pedagogici più comuni, impostazione di esercizi avanzati
Lavorare con il gioco e con le motivazioni
Stage con Marco Gabossi su gioco, motivazione e autostima nel cane
Le interazioni sociali
Migliorare le competenze del cane, osservazione delle interazioni sociali, gestione di piccoli gruppi
Puppy class
Cosa sono e perchè sono importanti, come strutturare e organizzare una piccola scuola per cuccioli
La consulenza con il proprietario
La comunicazione con il proprietario, i canali di comunicazione, gestione della famiglia, lavoro e pratica con gli strumenti acquisiti
Dalla consulenza al progetto educativo
La raccolta delle informazioni, come intervenire sulla relazione del binomio, gli ambiti di intervento e definizione del percorso educativo tramite obiettivi
Il clicker training e i tricks
Conoscenza dei metodi di addestramento attraverso il clicker dalla teoria alla pratica
La professione del dog sitter
La figura del dog sitter, gestione del cane in ambiente domestico ed esterno, relazione con il proprietario, gli incontri conoscitivi, aspetti civili e penali
Cenni di toelettatura
Le attività di pulizia e cura del manto e del pelo del cane, dal lavaggio alla spazzolatura, gestione di diverse tipologie di mantello
Sicurezza e leggi in ambito cinofilo
Leggi e regolamenti in materia di sicurezza
Conseguenze civili e penali
Leggi e regolamenti civili e penali della professione cinofila
La certificazione
Il valore della certificazione, norme tecniche e processo di certificazione
La fiscalità
Cenni di fiscalità della professione cinofila
Comunicazione e marketing
Strategie e tecniche per una comunicazione efficace e corretta
Stage in piscina
Il lavoro in acqua, l’approccio, il nuoto ludico, sport acquatici, sup, attività pratica con l’istruttore
Le discipline cino-sportive e i regolamenti
Conoscenza delle principali discipline sportive: lo sport con il cane, i benefici nella relazione e benessere psico-fisico
Agility
Conoscenza teorico-pratica della disciplina
Nosework scent detection
Il lavoro olfattivo di ricerca e discriminazione olfattiva, dalla teoria alla pratica
Stage di Handling
Stage teorico-pratico con Silvia Maccan
Stage di Riporto
Stage teorico-pratico con Daria Bertoni
Tirocinio pratico in campo
DATE
27 – 28 SETTEMBRE 2025
11 – 12 OTTOBRE 2025
25 – 26 OTTOBRE 2025
8 – 9 NOVEMBRE 2025
22 – 23 NOVEMBRE 2025
13 – 14 DICEMBRE 2025
17 – 18 GENNAIO 2026
14 – 15 FEBBRAIO 2026
28 FEBBRAIO – 1 MARZO 2026
14 – 15 MARZO 2026
28 – 29 MARZO 2026
11 – 12 APRILE 2026
9 – 10 MAGGIO 2026
23 – 24 MAGGIO 2026
13 – 14 GIUGNO 2026 (weekend in piscina – può subire variazioni in funzione del meteo)
Il corso di 240 ore sarà suddiviso in 115 ore teoriche e 125 ore pratiche.
Al termine del corso tutti i partecipanti potranno frequentare il Centro Cinofilo per il TIROCINIO (gratuito e illimitato nel tempo anche al termine del corso).
Il Corso si terrà presso il Centro Cinofilo Dog Galaxy, Via Erbosa n° 29 – Forlì (FC)
Orari delle lezioni: dalle 9.00 alle 18.00 con pausa pranzo
RICONOSCIMENTI
Al termine del corso sarà rilasciato Attestato di Partecipazione del centro cinofilo Dog Galaxy.
Il corso rispetta i requisiti di apprendimento non formale previsti per l’accesso alla valutazione di conformità secondo la norma UNI 11790:2020 per il profilo di EDUCATORE CINOFILO.
Il coso è patrocinato da ITEC – istituto tecnologico europeo di certificazione, accreditato ACCREDIA
DOCENTI
Responsabile del corso e docente: Stefano Cavina, fondatore e responsabile del centro cinofilo Dog Galaxy, Educatore ed Istruttore Cinofilo con 25 anni di esperienza, docente in corsi riconosciuti a livello nazionale sugli Interventi Assistiti con gli Animali, Preparatore cani da Pet Therapy, Formatore OPES CINOFILIA
- Daria Bertoni, Educatrice Cinofila specializzata nel lavoro retrieving
- Andrea Brighi, Responsabile Tecnico schema cinofilo ITEC (Istituto Tecnico Europeo Certificazioni), Educatore Cinofilo e Preparatore unità cinofile da soccorso
- Giulia Carnaccini, Toelettatrice professionista titolare della Toelettatura Fido Mon Amour
- Domenico Chiericozzi, Giornalista con competenze in comunicazione e marketing, Educatore Cinofilo
- Marco Gabossi, Educatore ed Istruttore Cinofilo, Responsabile Master CSEN in Gioco e Motivazione
- Umberto Guerini, Istruttore di Nosework del centro cinofilo “Passion For Dogs” (Attività di Ricerca Olfattiva Sportiva)
- Silvia Maccan, Educatrice cinofila del centro cinofilo Agapornis e Handler professionista
- Sonia Molduzzi, Educatrice Cinofila Avanzato OPES e Dog Sitter del centro cinofilo Dog Galaxy, esperta in Fiscalità
- Dott.ssa Alice Pasini, Medico Veterinario con specializzazione in Interventi Assistiti con gli Animali
- Mirko Savoia, Istruttore Cinofilo CSEN (Clicker Training, Addestramento, Agility, Obedience, Tricks)
- Dott.ssa Ilaria Severi, Medico Veterinario esperto in comportamento
- Monica Sugoni, Preparatrice cani set televisivi e cinematografici, Educatrice ed Istruttrice Cinofila di Agility e discipline sportive acquatiche
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
SCONTO 20% per iscrizioni pervenute entro il 30.06.2025 (€ 2.160 anzichè € 2.700)
Caparra di 360€ tramite bonifico bancario al momento dell’iscrizione.
PAGAMENTO RATEIZZABILE in 8 rate da € 225,00 anzichè € 292,50
1° rata: entro il 30.10.2025
2° rata: entro il 30.11.2025
3° rata: entro il 31.12.2025
4° rata: entro il 31.01.2026
5° rata: entro il 28.02.2026
6° rata: entro il 31.03.2026
7° rata: entro il 30.04.2026
8° rata: entro il 31.05.2026
Il Corso è aperto a tutti e sarà svolto al raggiungimento minimo del numero di partecipanti.