L’Agility Dog è un appassionante sport cinofilo che consiste nell’affrontare un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile e con il minor numero di penalità, seguendo l’ordine previsto. È una disciplina davvero inclusiva, adatta a tutti i cani in buona salute, siano essi meticci o di razza; grazie alla suddivisione in categorie basate sulla taglia, cani di qualsiasi dimensione possono partecipare e divertirsi.
Ma perché scegliere di praticare agility? I motivi sono tanti e coinvolgono sia il cane che il proprietario. Prima di tutto, è un’attività estremamente divertente per entrambi e rappresenta un’ottima occasione per fare qualcosa di diverso dalle solite routine. Lavorando insieme sul percorso, si rafforza incredibilmente la comunicazione e l’intesa nel binomio: si impara a capirsi al volo, diventando davvero complementari l’uno all’altro.
Questa disciplina regala grandi soddisfazioni e permette di passare tempo di qualità prezioso con il proprio cane, principalmente all’aria aperta. È un’esperienza appagante che rafforza il legame e vi consentirà di scoprire un mondo tutto nuovo, fatto di sfide, gioco e collaborazione.
Questo corso/attività è offerto in collaborazione con Monica Sugoni: 3342811908
La Rally-Obedience è una disciplina sportiva piuttosto recente, nasce negli Stati Uniti negli anni 2000, consiste in un percorso strutturato a stazioni che il cane e il suo conduttore dovranno percorrere. Su ciascuna stazione è posizionato un cartello che corrisponderà ad un comando che il binomio-cane conduttore dovrà svolgere. L’obiettivo della Rally-O è quello di favorire una relazione basata sulla fiducia ed il rispetto tra il proprietario ed il suo amico a quattro zampe, infatti, attraverso gli esercizi spiegati nel videocorso, lavorerai sulla comunicazione e sulla collaborazione, migliorando così anche la parte educativa.
Nosework significa letteralmente “lavoro con il naso”, ma di cosa si tratta esattamente? Il cane possiede 300 milioni di ricettori olfattivi, contro i soli 5 milioni di ricettori dell’uomo; per questo usare il naso e fare con lui dei giochi di fiuto è un’attività di primaria importanza e tra le più gratificanti per il nostro amico a 4 zampe.
Possiamo assolutamente definirla come un’attività aperta a tutti i cani, di razza e non, ed adatta a tutti i conduttori. Non sono necessarie particolari doti atletiche, non è richiesto nessun prerequisito addestrativo, possono iniziare a praticarla persino i cuccioli ed è adattissima anche per soggetti anziani che non hanno più l’atleticità di una volta.
Attraverso questa disciplina si potranno trarre innumerevoli benefici: i cani insicuri potranno aumentare il loro senso di autoefficacia, quelli molto attivi potranno canalizzare le loro energie in un’attività più mentale che fisica, i conduttori impareranno a leggere con cura il linguaggio del corpo del proprio cane e svilupperanno quella umiltà che spesso manca a molti!
Da esecutore di indicazioni date dal suo conduttore, quale è il suo ruolo nella maggior parte delle discipline cinofile, il cane diverrà attore protagonista e guiderà il suo compagno umano attraverso una realtà affascinante, non tangibile nella quale lui primeggia: il pianeta olfattivo!
Il “Problem Solving” cinofilo insegna al cane a ragionare e risolvere autonomamente giochi specifici, potenziandone le capacità cognitive. I benefici includono maggiore intelligenza, pazienza, autostima e fiducia reciproca con il proprietario. Questa attività fornisce una “stanchezza mentale” positiva, spesso necessaria quanto l’esercizio fisico, ed è adatta a tutti i cani, indipendentemente da età o carattere.
Al Dog Galaxy, offriamo giochi di attivazione mentale guidati da un trainer esperto, assicurando un percorso sicuro, divertente, personalizzato e privo di stress. Il primo incontro è gratuito e senza impegno, utile per conoscerci e definire il percorso migliore per il tuo cane.
Un metodo divertente per migliorare il rapporto con il tuo cane e stabilire un vincolo di comunicazione. Gli esercizi che proponiamo tramite il nostro istruttore sono votati a far svagare cane e proprietario.
Non importa aver acquisito nozioni particolari o frequentato corsi di addestramento: questa è una disciplina aperta a tutti coloro che, oltre a divertirsi col proprio amico a 4 zampe, vogliono conoscere un processo di apprendimento capace di sviluppare una stretta interazione tra uomo e cane.
La Mobility è una disciplina ludica non agonistica e non competitiva dove si affrontano e si superano ostacoli e prove come “binomio” aumentando nel cane e nel conduttore l’autostima, la concentrazione, la fiducia in sé stessi e la capacità comunicativa.
Divertente sia per il cane che per il conduttore, l’attività può essere eseguita sia in campo con gli attrezzi predisposti dall’istruttore che in ambito urbano e naturale per sviluppare la propriocezione, le capacità cognitive del cane, diminuirne l’insicurezza o l’iperattività ma anche per prevenire o aiutare a superare alcune problematiche comportamentali.
Il cane è in grado di comprendere i comandi già a tre mesi di età, imparando a rispondere a richieste semplici come “seduto” e “resta”. Per un’educazione più avanzata è necessario aspettare che il cane raggiunga i 6-7 mesi di età: quando è molto piccolo, infatti, è pronto ad imparare ma può distrarsi molto facilmente.
La risposta è MAI. Il cane è in grado di imparare e di essere educato in qualsiasi momento della sua vita e indipendentemente dalla sua età. Se hai un cane adulto o, perchè no, anziano e stai pensando di educarlo, sappi che non è troppo tardi.
Certamente, compila il form e il primo incontro conoscitivo è gratuito.
Via Erbosa, 29 - 47122 Forlì FC
Educazione, Addestramento e Pet Therapy
Pensione
Allevamento
Formazione
Prenota ora
Il primo incontro è gratuito
Da oltre 25 anni educazione, formazione e conoscenza in campo cinofilo
Centro Cinofilo
Iscriti alla newsletter
© All Rights Reserved. Dog Galaxy ASD P.I. 04168490409 | Crediti | Privacy Policy | Cookie Policy