Corso Educatore Cinofilo
& Dog Sitter

Con specializzazione in ambito comportamentale

Obiettivi formativi del corso

Il corso ha come obiettivo di formare Educatori Cinofili in grado di operare con competenza e professionalità, riservando particolare attenzione alla consulenza sulla relazione tra uomo e cane.

Il percorso formativo è strutturato in modo tale da fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità pratiche, utili all’integrazione del cane nel sistema famiglia e nel contesto sociale e ambientale in cui è inserito.

Inoltre, verranno affrontate tematiche inerenti le discipline sportive, propedeutiche a formazione tecnica specifica. La durata del percorso formativo di 240 ore teorico/pratiche e gli argomenti affrontati rientreranno nei requisiti di apprendimento non-formale previsti dalla norma tecnica di riferimento per la certificazione dei professionisti cinofili UNI 11790:2020.

Oltre alla figura specifica dell’educatore cinofilo, un corso di questo tipo è la base formativa indispensabile anche per altre figure professionali del mondo cinofilo: volontario che opera in canili, dog sitter, toelettatore, operatore di pet therapy, volontario di protezione civile e croce rossa impegnati in unità cinofile, allevatore, operatore di pensione e asilo cani, ecc.

locandina corso

Dove si svolge il corso

Corso Educatore Cinofilo Forlì

Aula corsi

Educatore cinofilo

Tensostruttura

Il centro si trova all’interno di un’area di 25.000 mq che ospita l’allevamento di 3 razze

Con una pensione/asilo cani di 30 posti, a norma AUSL e comunale

dog galaxy

Intera struttura

L'esperienza pratica come valore aggiunto

Il centro Dog Galaxy offre al corsista la possibilità davvero unica di fare esperienza pratica a 360 gradi nel mondo della cinofilia, spaziando da:

  • attività educative/addestrative (lezioni di educazione di base, consulenze per problematiche di comportamento, incontri collettivi e di socializzazione, discipline sportive come agility, nosework e attività in acqua, preparazione al patentino CAE1, passeggiate educative in ambiente urbano e naturalistico, collettive in esterna, preparazione del cane impegnato in progetti di Interventi Assistiti con gli Animali, ecc)
  • osservazione dello sviluppo dei cuccioli (dall’età neonate, passando attraverso la fase di transizione fino alla socializzazione primaria) e dei cani adulti dell’allevamento
  • gestione del cane in pensione e asilo, in assenza del proprietario

A differenza di molte altre scuole che non consentono un tirocinio post corso oppure lo riservano solo al primo classificato del corso, presso il Dog Galaxy, anche al termine del corso, è sempre possibile per i partecipanti continuare a frequentare il centro cinofilo per un TIROCINIO (gratuito e illimitato nel tempo) per fare esperienza e continuare l’apprendimento, aspetto fondamentale per una reale preparazione alla professione.

Piscina per cani

Programma del corso

Storia ed evoluzione
  • dal Myacide al Cane, teorie evolutive del cane
  • il cammino evoluzionistico che l’uomo ed il cane hanno percorso dalla loro comparsa fino ai giorni nostri
  • cenni di Etologia e l’etogramma specie-specifico
  • principi di Etologia, etogramma del cane e i comportamenti tipici delle diverse razze, perché è importante conoscerli, attitudini e vocazione delle diverse razze, emozioni e motivazioni delle diverse razze, l’approccio cognitivo relazionale
  • Da lupo a cane: quali sono le teorie della domesticazione più accreditate
  • Filogenesi e Ontogenesi del cane: la storia della specie e il percorso di sviluppo individuale 
  • Il CNB (comitato nazionale bioetica), di cosa si occupa la bioetica, la bioetica e gli animali, benessere del cane

  • origine e selezione delle razze
  • razze canine, dalle origini alle moderne varietà, come sono nate e quale è stato il ruolo dell’uomo, suddivisione per gruppi FCI
  • attitudini e vocazioni in pratica
  • osservazione dell’espressione di attitudini e vocazioni, come valutare le attitudini e vocazioni nei diversi soggetti, come agire su motivazioni ed emozioni

Stage con Daria Bertoni sul lavoro retrieving

  • la mente del cane, osservazione dell’espressione di attitudini e vocazioni
  • come valutare le attitudini e vocazioni nei diversi soggetti, come agire su motivazioni, emozioni, ed arousal
  • anatomia e fisiologia del cane, neurologia, cenni di pronto soccorso
    benessere del cane;
  • prevenzione (sverminazione, profilassi vaccinale), le zoonosi, nozioni di primo soccorso del cane, l’alimentazione, malattie infettive e parassitarie, il sistema nervoso centrale e periferico
  • cenni di cinognostica
  • cenni di allevamento e selezione, rilievi genetici
  • cenni di zooantropologia, la relazione uomo-cane
  • imparare a comprendere il linguaggio corporeo del cane e a comunicare correttamente con lui
  • principi teorici della comunicazione, comunicazione intraspecifica ed extraspecifica
  • i diversi canali di comunicazione del cane e dell’uomo, segnali calmanti e posture di approccio
  • segnali corporei utili alla comunicazione con il cane, approccio corretto, errori di comunicazione
  • lo stato di Omeostasi
  • lo stress dal punto di vista neurobiologico e comportamentale, origine fisiologica e conseguenze organiche, Eustress e distress, fattori di stress(cosa lo provoca), segnali e conseguenze, evitare o diminuire lo stress,
  • apprendimento per esposizione: Assuefazione e Sensibilizzazione;
  • apprendimento associativo: condizionamento classico, riflesso condizionato e riflesso incondizionato (Pavlov); condizionamento operante, apprendimento per prove ed errori (Thorndike and Skinner), la tabella dei rinforzi e inibitori;
  • apprendimento cognitivo: rappresentazione mentale, emozione, attivazione emozionale, motivazione, attivazione mentale, problem solving, apprendimento sociale – ansia, paura, sicurezza, autocontrollo
  • apprendimento sociale;
  • acquisizione ed estinzione, generalizzazione e discriminazione, shaping, rinforzi e punizioni
  • lo sviluppo del comportamento nel cane, come approcciarsi.
  • le fasi di crescita del cane: periodi sensibili, processo di attaccamento e socializzazione
  • lo sviluppo dei cuccioli dell’allevamento dalla nascita fino all’affidamento alle nuove famiglie, un’esperienza unica che generalmente il professionista impara solo sui libri, perché solo in allevamento si può vivere
  • le differenze tra le razze nelle diverse fasi (neonale, di transizione, di socializzazione)
  • l’approccio addestrativo e l’approccio cognitivo, differenze e similitudini

  • osservazione del cane, definizione di stimolo e lavorare con gli stimoli

  • luring, come premiare il cane, i segnali di base, l’avvicinamento al cane, persone e cani

  • il contatto, le spazzole, asciugare il cane

  • passeggiata ed incroci con persone e cani, l’attrezzatura minima occorrente

  • approfondimento riguardante cenni di toelettatura con Giulia Carnaccini

  • Le attività di pulizia e cura del manto e del pelo del cane, dal lavaggio alla spazzolatura,

  • gestione di diverse tipologie di mantello

  • tecniche e strumenti di gestione in sicurezza del cane, gestione delle risorse, i richiami e la libertà nel cane

  • attività avanzate di gestione del guinzaglio, impostazione degli esercizi di base, la conduzione del cane negli ambienti urbani

  • abituazioni e controcondizionamenti, gestire le consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietarie consulenze pre-adozione, formazione dei futuri proprietari

  • alle passeggiate educative organizzate in ambiente urbano e naturalistico

  • alla preparazione dei binomi al patentino CAE1 ENCI

  • Il valore evolutivo del gioco: per lavorare sulla relazione con la famiglia, come mezzo per il potenziamento cognitivo
  • giochi individuali e sociali, giocare con gli oggetti, gioco libero e attività ludica, gioco con l’utilizzo dell’olfatto, giochi cognitivi, l’attivazione mentale
  • stage con Marco Gabossi “Gioco, motivazione e autostima nel cane”
  • l’approfondimento per eccellenza sull’argomento: il gioco migliora l’interazione ed il rapporto tra cane e conduttore, aumenta l’autostima e mette le basi per una relazione forte e collaborativa
  • la comunicazione con l’umano, i canali di comunicazione, comunicazione efficace
  • l’ascolto attivo, gestire la famiglia e creare alleanza, laboratori e pratica con gli strumenti acquisiti (role play)
  • approfondimento con Domenico Chiericozzi giornalista esperto in cinofilia
  • Il cane nelle interazioni sociali, come favorire le relazioni sociali di un soggetto
  • come migliorare le competenze del cane nei gruppi sociali, osservazione delle interazioni sociali
  • costruzione di piccoli gruppi di cani e gestione delle loro interazione
  • conoscere ed interagire con altri cani, corretta gestione delle puppy class
  • organizzare e condurre una scuola per cuccioli
  • dalla consulenza al progetto educativo, la corretta raccolta delle informazioni
  • come intervenire sulla relazione del binomio (proprietario-cane)
  • come individuare gli ambiti di intervento
  • definire gli obiettivi del percorso educativo, strutturare un modello didattico dedicato al singolo soggetto
  • organizzare e gestire gli incontri, istruzione e formazione del proprietario, strumenti di monitorare e valutazione del percorso educativo e relativi i risultati
  • a cosa serve, benefici sul cane e sul rapporto uomo-cane
  • cosa si insegna con il clicker
  • leggi e regolamenti in materia di sicurezza
  • la sicurezza negli ambienti e nelle attività dell’educatore cinofilo: strumenti e metodologie
  • conseguenze civili e penali nella professione dell’educatore cinofilo
  • approfondimento con Sonia Molduzzi
  • fiscalità
  • la figura del dog sitter, gestione del cane in ambiente domestico ed esterno, relazione con il proprietario, gli incontri conoscitivi, aspetti civili e penali
  • scelta della location, aspetti normativi edilizi e sanitari
  • guida alle spese iniziali e di gestione
  • aspetti teorici e pratici di approccio al cane in assenza del proprietario
  • divisione degli ambienti, pulizia e sicurezza, l’alimentazione
  • gestione del rapporto con il proprietario
  • le discipline cino-sportive
  • sport cinofili, quali sono, a cosa servono (Agility, Rally–O, Obedience, IGP, Disc Dog, Ecc…), uno sguardo ai regolamenti
  • stage con Monica Sugoni: il lavoro in acqua, l’approccio, il nuoto ludico, sport acquatici, sup, attività pratica con l’istruttore
  • l’impiego in servizi operativi a beneficio della collettività
  • la rilevazione e la discriminazione degli odori, descrizione delle specializzazioni delle uc da utilità
  • approfondimento con Umberto Guerini sulla preparazione del cane da ricerca olfattiva
  • approfondimento con Stefano Cavina sulla preparazione del cane impegnato in progetti di Intervento Assistito con gli Animali
  • Il valore della certificazione, Accreditamento e Certificazione,
  • Ente Italiano di Accreditamento – ACCREDIA
  • Enti o Organismi di Certificazione – ODC o CAB
  • le norme tecniche, l’Ente Italiano di Normazione UNI, Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
  • legge 4/2013 Sulle professioni non regolamentate, Norma UNI 11790:2020

Calendario corso

Cosa offre Dog Galaxy per la tua formazione

Realtà cinofila polivalente

Centro cinofilo con 4 campi di lavoro, piscina, allevamento e pensione a norma

12 docenti multidisciplinari

Professionisti riconosciuti a livello nazionale con oltre 25 anni di esperienza

Lezioni in presenza

Lezioni tutte in presenza per una formazione efficace e completa.

Tirocinio presso di noi

Possibilità di svolgere tirocinio in tutta la realtà (centro cinofilo, allevamento e pensione).

Modalità di iscrizione

SCONTO 20% per iscrizioni pervenute entro il 30.06.2025 (€ 2.160 anzichè € 2.700). Caparra di 360€ tramite bonifico bancario al momento dell’iscrizione.

PAGAMENTO RATEIZZABILE in 8 rate da € 225,00 anzichè € 292,50

1° rata: entro il 30.10.2025
2° rata: entro il 30.11.2025
3° rata: entro il 31.12.2025
4° rata: entro il 31.01.2026
5° rata: entro il 28.02.2026
6° rata: entro il 31.03.2026
7° rata: entro il 30.04.2026
8° rata: entro il 31.05.2026

Il Corso è aperto a tutti e sarà svolto al raggiungimento minimo del numero di partecipanti.

Cosa dicono di noi

Erica Degli Esposti
Ho realizzato il mio sogno di lavorare con i cani grazie al Dog Galaxy e al corso da Dog Sitter e Operatore Cinofilo. Un primo tassello per un grande sogno. Il corso è stato utilissimo per conoscere i cani, la loro storia il loro linguaggio e tanto altro. Stefano è una persona molto preparata e di grande esperienza. Lo consiglio a tutti quelli che hanno la passione per i cani e che vogliono sentirsi come in famiglia ecco così ci si sente al Dog Galaxy parte di una famiglia di sfegatati cinofili. 😊😃😍🐶
Chiara Arrighetti
Quando mi sono iscritta al corso di operatore cinofilo già ero molto felice, perché era un desiderio rincorso da tempo. Ma non avrei mai immaginato di fare un’esperienza tanto importante. Subito mi hanno coinvolto gli insegnamenti di Stefano, la grande competenza, trasmessa in modo chiaro, con infinita pazienza. Ogni dubbio è stato SEMPRE chiarito. Non è mica da tutti! Ho imparato un miliardo di cose ed è stato entusiasmante addentrarsi nell’universo canino in tutte le sue sfaccettature.
Cristina Farinelli
Ho appena terminato il corso da operatore cinofilo da meno di 24 ore e già mi mancate! Professionalità, competenza ed un’incredibile carica umana: Stefano, Annalisa e Sonia siete davvero unici e con voi mi sono sentita davvero a casa. Un caro saluto anche ai miei compagni di corso, è bellissimo conoscere persone accomunate dalla medesima grande passione Grazie di cuore per tutto e a prestissimo per il tirocinio!
Giulia Bini
Terminato da poco il corso per Operatore Cinofilo e Dog Sitter, che dire...un'esperienza meravigliosa che consiglio caldamente a chiunque voglia approcciarsi al mondo della cinofilia. Ambiente accogliente, relatori competenti e preparati, gentili e attenti a rispondere a qualsiasi domanda o semplice curiosità. Un'esperienza che mi ha arricchito davvero tanto. Un sentito grazie a Stefano, Sonia e tutti gli altri della meravigliosa famiglia del Dog Galaxy che si sono adoperati per questo corso!
Michela Varo
Ho appena finito il corso per educatore cinofilo che mi è piaciuto moltissimo. Stefano è un insegnante molto paziente, comprensivo ma soprattutto preparato. E' stato un piacere ascoltarlo e vedere anche certi insegnamenti messi in pratica. Ringrazio Stefano e tutto il suo staff perché mi sono trovata molto bene e continuerò a frequentare il centro e a seguire le loro preziose indicazioni!

Riconoscimenti

Al termine del corso sarà rilasciato Attestato di Partecipazione del centro cinofilo Dog Galaxy. Il corso rispetta i requisiti di apprendimento non formale previsti per l’accesso alla valutazione di conformità secondo la norma UNI 11790:2020 per il profilo di EDUCATORE CINOFILO. Il coso è patrocinato da ITEC – istituto tecnologico europeo di certificazione, accreditato ACCREDIA.

Corso Educatore Cinofilo Forlì

Docenti del corso

Responsabile del corso e docente: Stefano Cavina, fondatore e responsabile del centro cinofilo Dog Galaxy, Educatore ed Istruttore Cinofilo con 25 anni di esperienza, docente in corsi riconosciuti a livello nazionale sugli Interventi Assistiti con gli Animali, Preparatore cani da Pet Therapy e Formatore OPES CINOFILIA.

stefano cavina

Stefano Cavina

Educatore e Formatore Cinofilo e Preparatore cani IAA

marco gabossi

Marco Gabossi

Responsabile Master CSEN in Gioco e Motivazione

monica sugoni

Monica Sugoni

Preparatrice cani per cinema e TV e Istruttrice Agility e sport acquatici

mirko savoia

Mirko Savoia

Istruttore clicker training, tricks, agility, obedience

alice pasini

Alice Pasini

Medico Veterinario esperto in IAA

ilaria severi

Ilaria Severi

Medico Veterinario esperto in comportamento

sonia molduzzi

Sonia Molduzzi

Educatrice Cinofila esperta in Fiscalità

umberto guerini

Umberto Guerini

Istruttore di Nosework

giulia carnaccini

Giulia Carnaccini

Toelettatrice professionista

andrea brighi

Andrea Brighi

Resp. Tecn. schema cinofilo ITEC e Preparatore U.C. da soccorso

daria bertoni

Daria Bertoni

Istruttrice Retrieving

domenico chiericozzi

Domenico Chiericozzi

Giornalista con competenze in comunicazione e marketing

Faq e info utili

Che sbocchi professionali può avere il corso?

Oltre alla figura specifica dell’educatore cinofilo, un corso di questo tipo è la base formativa indispensabile anche per altre figure professionali del mondo cinofilo: volontario che opera in canili, dog sitter, toelettatore, operatore di pet therapy, volontario di protezione civile e croce rossa impegnati in unità cinofile, allevatore, operatore di pensione e asilo cani.

A differenza della maggior parte dei corsi formativi che non consentono di svolgere tirocinio post corso, Dog Galaxy consente a chi ha frequentato il corso educatori di continuare il proprio apprendimento esperienziale presso la nostra realtà cinofila polivalente.

Perché crediamo in una formazione reale ed efficace, dove teoria e pratica non sono separate ma si integrano continuamente permettendo agli allievi di collegare immediatamente i concetti teorici alla realtà operativa, facilitando la comprensione e la memorizzazione. 

Richiedi informazioni sul corso

Compila il form, ti risponderemo il prima possibile