La Pet Therapy consiste in attività di sostegno terapeutico, che si attuano attraverso l’utilizzo della relazione uomo-animale. Esse costituiscono un supporto, un’integrazione ed un elemento motivante alle terapie mediche e neuro-psicologiche, per la riabilitazione psico-fisica e il miglioramento della qualità della vita.
Questo termine, per quanto semplice e molto utilizzato, è tuttavia generico, infatti ad oggi la definizione più corretta è Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). La Regione Emilia Romagna promuove l’utilizzo di nuovi trattamenti di supporto ed integrazione alle cure clinico-terapeutiche tradizionali con impiego di animali e in tal senso ha emanato la delibera n. 2090/2013 “Linee guida per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) in attuazione della L.R. 5/2005 così come modificata dalla L.R. 3/2013”.
Nel documento viene indicato che gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativi. Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità. In base agli ambiti di attività gli IAA si classificano in:
Si tratta di un intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti affetti da patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine. L’intervento è personalizzato sul paziente e richiede apposita prescrizione medica.
Si tratta di un intervento di tipo educativo o rieducativo rivolto sia a soggetti sani che diversamente abili e a persone affette da disturbi del comportamento. L’EAA mira a migliorare il livello di benessere psico-fisico e sociale e la qualità di vita della persona e a rinforzare l’autostima del soggetto coinvolto. Attraverso la mediazione degli animali domestici vengono attuati anche percorsi di rieducazione comportamentale. L’EAA trova quindi applicazione in diverse situazioni quali, ad esempio:
Si tratta di un intervento di tipo ludico-ricreativo rivolto sia a soggetti sani che diversamente abili, finalizzato a migliorare la qualità della vita e l’interazione uomo-animale. Nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui (ad esempio anziani, soggetti con disabilità intellettiva e/o fisica, minori ospitati in comunità di recupero, persone ospedalizzate, alunni nel contesto scolastico, ecc.). Le AAA in alcuni casi sono propedeutiche all’EAA o alla TAA e sono finalizzate a:
Via Erbosa, 29 - 47122 Forlì FC
Educazione, Addestramento e Pet Therapy
Pensione
Allevamento
Formazione
Contattaci
Compila il form, ti risponderemo il prima possibile
Da oltre 25 anni educazione, formazione e conoscenza in campo cinofilo
Centro Cinofilo
Iscriti alla newsletter
© All Rights Reserved. Dog Galaxy ASD P.I. 04168490409 | Crediti | Privacy Policy | Cookie Policy